Presentazione al GSE del documentario “La transizione possibile”
Oggi all’Auditorium GSE è stato presentato il documentario “La Transizione Possibile“, alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto.
Il documentario racconta un’Italia che sperimenta, che innova, che si trasforma. Un’occasione per mostrare il volto concreto della transizione energetica nei territori, e per raccontare i numeri di un anno in cui il Gestore dei Servizi Energetici ha rafforzato il proprio ruolo di motore della decarbonizzazione italiana.
Firmato dal giornalista e divulgatore scientifico Luca Pagliari, il documentario è un viaggio tra persone, tecnologie e luoghi simbolo di un cambiamento già in atto, lungo tutta la penisola. Il passaggio dal fossile a fonti di energia rinnovabile come fotovoltaico, idroelettrico, eolico, biogas e biomasse, ma anche CER, educazione ambientale, ed esempi di efficientamento energetico delle grandi industrie.
Con questo documentario abbiamo voluto restituire una dimensione umana e concreta della transizione. Un racconto autentico, che dimostra che il cambiamento non solo è possibile, ma è già in corso. Accanto a questo, oggi presentiamo anche i numeri: il GSE ha consolidato nel 2024 il proprio ruolo strategico, superando a livello di gruppo i 52 miliardi di fatturato e attivando oltre 14 miliardi di euro in incentivi alle rinnovabili e all’efficientamento energetico, contribuendo ad avere oggi 2 milioni di impianti FER su tutto il territorio nazionale.
La Transizione Possibile su YouTube
Leggi il comunicato stampa sul documentario “La Transizione Possibile” sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE)